domenica 30 giugno 2013

Spaghetti mediterranei...

Buongiorno e buona domenica!!!!
Io mi sono appena svegliata dopo una lunghissima notte al lavoro...
Voglia di cucinare zero,ma qualcosa sotto i denti bisognerà mettere... 
L'acqua bolle sul fuoco butto gli spaghetti, salo e .... Bisogna pensare al condimento.. Nonostante sia una gran sostenitrice della pasta in bianco!!!!

X due persone:

Taglio e trito uno spicchio d'aglio... Potete ometterlo, ma fa così bene che perché non aiutare il nostro corpo??!!!
In una padella mettere un goccio d'acqua
unire l'aglio, 3-4 pomodori secchi, una manciata di uvetta sultanina e un trancio di pesce spada a cui ho tolto la pelle e ho tagliato a cubetti!!
A parte tostare un cucchiaio di anacardi non salati!
Salare leggermente ( vista la presenza del pomodoro secco già di suo molto saporito) il pesce e portare a cottura magari aggiungendo acqua al bisogno,circa 6/7 min. Scolare gli spaghetti conservando un po' d'acqua di cottura, versare sul condimento e aggiungere gli anacardi.Un cucchiaio d'olivo evo a crudo (per me olio extra vergine d'oliva Dante) ci sta benissimo!!!! 
Prezzemolo tritato per completare...

Buon appetito!!



lunedì 24 giugno 2013

crostata alternativa...rieccomi!!!



Oddio!!!!da dove inizio???
E' passato così tanto tempo dal mio ultimo post che mi sento quasi in imbarazzo a scrivere qualsiasi cosa...Non c'è stato giorno in cui non abbia pensato al blog...a quale ricetta mettere...a cosa cucinare e a cosa fotografare...ero bloccata...e forse lo sono ancora...la mia incostanza probabilmente deluderà qualcuna di voi...ma chi ha imparato a conoscermi,sa perfettamente che la mia seconda passione dopo la famiglia è una VITA IN CUCINA!!!
Fin da piccola osservavo la nonna mentre cucinava,adoravo far la spesa e pensate un po...volevo far la pescivendola!!!
La passione è cresciuta con me e se c'è chi ammira un paio di scarpe in una vetrina ,io viaggio tra negozi di casalinghi...le scarpe possono aspettare!!!
Spero che possiate capire...forse pure io un giorno riuscirò a pubblicare una ricetta al giorno,ma ogni cosa a suo tempo...e per oggi vi lascio con questa crostata alternativa...
Ottima per colazione e per merenda...
Farcita in base al proprio gusto...io oggi ve la propongo così...

ingredienti:

350 gr farina
125gr burro 
200gr zucchero
2 uova 
1/2 bustina lievito per dolci

Impastare  la farina con lo zucchero e il burro fino a rendere il tutto omogeneo. Unire le uova e il lievito e creare un impasto liscio e sodo. 
Dividere l'impasto a metà e stenderne una parte in una teglia ricoperta di carta da forno,e farcire con confettura a piacere o nutella.

Frullare nel mixer 100gr di mandorle e 50 gr di zucchero, unirvi il restante impasto e due cucchiai di farina e frullare nuovamente fino a creare una sorta di crumble!
Cospargere il crumble sopra la marmellata ed infornare a 180 forno ventilato per circa 30 min. 

Una volta sfornata far raffreddare e cospargere di zucchero a velo!!!

Un grazie alla mia migliore amica!!!❤❤❤


sabato 22 giugno 2013

Bloglovin...

<a href="http://www.bloglovin.com/blog/4120857/?claim=e8sg7fhk82h">Follow my blog with Bloglovin</a>

domenica 12 maggio 2013

Cuori... Auguri a tutte le mamme!!!!

Un augurio speciale a tutte le mamme del mondo...
La ricetta è semplicissima e un grande aiuto è venuto dal tutorial di Chiara e tuorlo... per l'esecuzione...

Gli ingredienti per un rotolo:

3 uova
1 bustina di vanillina
60gr zucchero
60gr farina setacciata
Una teglia rettangolare 37x26

Per prima cosa prendere la teglia e appoggiarvi un foglio di carta da forno dove bisognerà fare dei disegni con una matita... In questo caso ho fatto dei cuori... I ricami sono stati fatti a caso!!
Girare il foglio per evitare il contatto della matita con l'impasto.

Montare a neve fermissima gli albumi con un pizzico di sale e mettere da parte.

Montare i tuorli con lo zucchero finché non otterrete una crema chiara e spumosa,unire la farina setacciata e la vanillina cercando di fare un movimento dal basso verso l'alto!
Unire anche gli albumi con molta delicatezza con il movimento di prima!
Togliere due cucchiai di questo composto e aggiungere un goccio di colore alimentare a piacere.
Mettere l'impasto colorato in un sac à poche( io ho usato quelli monouso) e tagliare la punta cercando di non fare un'apertura molto grande...iniziare a colorare i cuori sulla carta da forno.. Infornare a 180° per 2 min.
Sulla teglia unire l'impasto rimasto cercando di stenderlo con una spatola.
Forno 180° per 7 min.
Far raffreddare leggermente, poi capovolgere il rotolo sopra un piano e togliere la carta da forno!
Rigirare e farcire a piacere... Nel mio caso panna montata e cioccolata fondente!!!

Cara mamma ti voglio bene!!!


giovedì 2 maggio 2013

si può solo chiamare melaccio!!!!!

buongiorno....
visto il tempo questo dolce fantastico sfornato ieri sera è un ottimo risveglio semi autunnale...eh!!!si...sembra settembre...pioggia e cielo grigio...
La ricetta non è mia,ma del mitico Marco Bianchi che come sempre riesce a conquistare i miei gusti e anche quelli del piccolo Achille...troppo buona!!!Per una colazione gustosa e carica di salute...

Ho fatto qualche modifica per mancanza di ingredienti...

Lavare e togliere il torsolo a 4 belle mele renette (io non le avevo e ho usato le pinck lady),dopodichè tagliarle a cubetti lasciando la buccia!!!!
Aggiungervi 50 gr di zucchero di canna grezzo, il succo di un limone e un cucchiaino abbondante di cannella.
In un altro contenitore preparare gli ingredienti secchi:
90 gr di farina integrale
90gr di farina 0
30gr di fecola di patate
60 gr di nocciole (la ricetta originale prevedeva le noci)
60 gr mandorle
1 bustina di lievito
una manciata di uvetta sultanina
un poco di olio di mais (io ne ho messi 3 cucchiai)
200gr di yogurt greco 0% (yogurt di soia per la ricetta orig.)
La frutta secca non va tritata a farina ,ma lasciata piu granulosa!!!

Mescolare bene tutti gli ingredienti poi unirvi  gran parte delle mele.
Il mio impasto risultava troppo duro forse per lo yogurt greco che è meno liquido di quello di soia quindi ho aggiunto due tazzine di acqua.
In una teglia coperta di carta da forno ho messo le mele rimaste (che coprono il fondo della tortiera) e l'impasto che deve risultare comunque piuttosto compatto.
in forno preriscaldato ventilato 200° per circa 1h (per me 45 min.sono stati sufficenti).

buona..anzi buonissima!!!!
buona giornata a tutti...








venerdì 26 aprile 2013

Crostata ricotta e more

Buongiorno...
Spero che stiate tutti benone come me in questo periodo ... Il mio umore un po' instabile di questo periodo mi ha allontanato un po' dalla cucina .. Anche se vorrei sempre cucinare e sperimentare... Ma poi chi la fa la dieta???
In questi giorni io e il babbo Pier abbiamo avuto un po' da fare... Cavolo ho un braccio tutto indolenzito... Per la prima volta ci siamo armati di pennello e colori e abbiamo imbiancato la nostra camera... Che fatica!!!! Complimenti a chi fa l'imbianchino per lavoro.. Non pensavo fosse così dura!!!
E per consolarci dopo tutta questa fatica una fetta di questo dolce ci stava a pennello...la ricetta è di Anna Moroni un po' rivisitata..

Per la base:
100gr di farina integrale
200gr di farina auto lievitante
2 uova
120gr burro
140gr di zucchero

Lavorare insieme tutti gli ingredienti fino a creare una palla che metto in frigo per una mezz'oretta coperta da pellicola trasparente!

Per la farcia:
250 gr di ricotta
Mezzo vasetto di marmellata di more senza zucchero
Un cucchiaio di zucchero a velo

Stendere la pasta nella tortiera, lavorare a crema la ricotta con lo zucchero e versarla sull'impasto.
Coprire con la marmellata aiutandosi con il dorso di un cucchiaio.
Forno ventilato 170 per circa 30 min.

Io avevo tenuto da parte un po' d'impasto per fare le strisce, ma poi me ne sono dimenticata!!!!

Il giorno dopo è ancora più buona!!!!!

Buona giornata!!!





martedì 16 aprile 2013

Comunicato stampa oleifici mataluni




A PRIMAVERA PORTE APERTE AGLI OLEIFICI MATALUNI
Venerdì gli studenti del Master internazionale MBA in visita al complesso oleario di Montesarchio


Porte aperte nello stabilimento degli Oleifici Mataluni che, con l’inizio della primavera, accoglieranno studenti e visitatori nel complesso agroindustriale oleario di Montesarchio (BN).
Scuole di ogni ordine e grado, associazioni e consumatori potranno intraprendere un entusiasmante viaggio nel mondo dell’olio di oliva, guidati da ricercatori e personale altamente qualificato.
L’iniziativa, inserita nel piano formativo-didattico dell’azienda sannita, ha l’obiettivo di far vivere in prima persona la realtà aziendale, mostrando le tecnologie innovative dei processi produttivi, a basso impatto ambientale, ed accompagnando i visitatori alla ricerca delle qualità sensoriali del condimento principe della Dieta Mediterranea.
Ad inaugurare il programma internazionale 2013, gli studenti di 17 diverse nazionalità del Master in Business Administration - indirizzo “Food&Wine” e “Green Energy&Sustainable Businesses” - dell’Alma Graduate School dell’Università di Bologna che, nella giornata di venerdì 19 aprile, visiteranno le linee di produzione, la divisione Ricerca e Sviluppo, il settore Packaging e l’area Marketing e Comunicazione per capire come vengono realizzati gli oli firmati dagli Oleifici Mataluni. Ma il tour non finisce qui. I ricercatori del Criol, il Centro di ricerca degli Oleifici Mataluni, condurranno i visitatori alla scoperta delle qualità gustative ed olfattive dell’olio di oliva, attraverso un laboratorio tecnico di assaggio per allenare i sensi a riconoscere un prodotto di qualità.
“Siamo felici di accogliere in azienda studenti, associazioni e consumatori - afferma Valentina Corrado dell’Ufficio Marketing degli Oleifici Mataluni - e di presentare le iniziative dedicate alla sostenibilità ambientale. Il nostro modello è orientato non solo a creare un valore aggiunto sul mercato, ma anche alla valorizzazione del territorio. Osservare i processi di produzione ed imparare a riconoscere un olio di oliva di alta qualità, contribuisce a formare le nuove generazioni di consumatori, sempre più attenti e consapevoli”.
In soli sette mesi, da settembre 2012 ad oggi, gli Oleifici Mataluni hanno già registrato circa 900 presenze, tra cui: alunni delle scuole dell’infanzia e degli istituti superiori; studenti universitari; famiglie dei dipendenti Nato; Associazioni nazionali dei consumatori; studenti dell’Accademia di fotografia “Julia Margaret Cameron”; giovani del Programma di alta formazione “Global Village”; membri dell’Associazione Antiquariauto di Napoli; ragazzi del progetto “Comenius”.
Gli Oleifici Mataluni rappresentano uno dei più importanti complessi agroindustriali oleari al mondo e raggruppano 23 storiche etichette italiane, tra cui Dante, Topazio, Olita, OiO e Vero.
Sviluppano al proprio interno l’intero processo produttivo, dando vita ad un’innovativa filiera integrata: frantoio; raffinazione; imbottigliamento in confezioni di vetro, PET e latta; produzione di bottiglie in PET, tappi, imballaggi ed etichette. Gli Oleifici Mataluni sono dotati di un impianto di trigenerazione e fotovoltaico, di un laboratorio specializzato nel Controllo Qualità e del Criol - Centro di ricerca per materie olearie e packaging innovativo (riconosciuto nel 2010 dal Miur), che ha realizzato il packaging in PET “100% riciclabile” anche per gli oli di oliva ed il progetto Re-Waste, premiato da Legambiente con il “Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2010”.


Per verificare la disponibilità e per prenotare le visite, è necessario inviare una mail all’indirizzo eventi@mataluni.com.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...